- fare un movimento
- fare un movimentoto (make a) move\
Dizionario Italiano-Inglese. 2013.
Dizionario Italiano-Inglese. 2013.
movimento — mo·vi·mén·to s.m. FO 1a. spostamento di un corpo da una posizione all altra nello spazio; moto: dare, imprimere movimento a qcs., movimento rettilineo, circolare; movimento di un pianeta Sinonimi: 1moto. Contrari: immobilità, quiete, staticità.… … Dizionario italiano
movimento — {{hw}}{{movimento}}{{/hw}}s. m. 1 Il muovere, il muoversi: fare un movimento con le braccia; essere impedito nel movimento | Condizione di ciò che è tolto dallo stato di quiete, si sposta da un luogo a un altro e sim.: mettere qlco. in movimento… … Enciclopedia di italiano
movimento — /movi mento/ s.m. [der. di muovere ]. 1. a. [il muoversi: il m. delle acque ] ▶◀ e ◀▶ [➨ moto2 (1. a)]. b. [il muoversi del corpo o di una parte di esso: fare un m. col braccio ] ▶◀ [➨ … Enciclopedia Italiana
sobbalzare — /sob:al tsare/ v. intr. [der di balzare, col pref. so ] (aus. avere ). 1. [di mezzo di trasporto, fare dei continui salti: il carro sobbalzava sui sassi ] ▶◀ (fam.) ballare, saltare, saltellare, traballare. 2. (estens.) [di persona, fare un… … Enciclopedia Italiana
giro — s.m. [lat. gȳrus, gr. gŷros ]. 1. [linea che limita una superficie: lo spiazzo ha un g. di 20 metri ; il g. delle mura ; cappello stretto di g. ] ▶◀ Ⓣ (geom.) circonferenza, Ⓣ (geom.) perimetro. 2. [atto ed effetto del girare, movimento… … Enciclopedia Italiana
mettere — / met:ere/ [lat. mittere mandare , nel lat. tardo mettere ] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso ). ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato luogo: m. i vestiti nell armadio ; m. i piatti, le… … Enciclopedia Italiana
tirare — [lat. tirare, di etimo incerto]. ■ v. tr. 1. a. [applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento, spostarlo o portarlo verso di sé: t. un carro ] ▶◀ trainare, trarre. ‖ trascinare. ◀▶ spingere. ● Espressioni: tirare a sé ➨ ❑; fig., fam … Enciclopedia Italiana
passo — passo1 agg. [lat. passus, part. pass. di pandĕre stendere ; quindi steso a seccare, ad appassire ]. [che è stato fatto seccare: uva p. ] ▶◀ appassito, passito, secco. passo2 s.m. [lat. passus us, der. di pandĕre aprire, stendere ; in origine,… … Enciclopedia Italiana
venire — [lat. vĕnire ] (pres. indic. vèngo, vièni, viène, veniamo, venite, vèngono ; pres. cong. vènga, veniamo, veniate, vèngano ; imperat. vièni, venite ; fut. verrò, ecc.; condiz. verrèi, ecc.; pass. rem. vénni, venisti... vénnero ; part. pres.… … Enciclopedia Italiana
corrente — 1cor·rèn·te p.pres., agg., s.f., s.m., avv. I. p.pres. → correre II. agg. II 1a. LE che corre; rapido, veloce: giungono in guisa d un diluvio accolto | di mille rivi gli Arabi correnti (Tasso) Sinonimi: celere, spedito, 1svelto. Contrari: 1fermo … Dizionario italiano
moto — moto1 / mɔto/ s.f. [abbrev. di motocicletta ], invar., fam. [motociclo di cilindrata superiore a 250 cm3] ▶◀ [➨ motocicletta]. moto2 s.m. [lat. mōtus us, der. di movēre muovere ]. 1. a. [il muoversi: il m. ondoso del mare ] ▶◀ movimento … Enciclopedia Italiana